A pesca di plastica a Molfetta: superato il record dello scorso anno
Ben 450 chili di rifiuti sottratti all'ambiente
MOLFETTA – Grande partecipazione alla settima edizione dell’iniziativa “A pesca di plastica”, che ha visto il coinvolgimento di numerose realtà associative del nostro territorio, tutte accomunate dalla volontà di impegnarsi a difesa dell’ambiente e, in particolare, dell’ecosistema marino.
I volontari dell’associazioni Il Popolo Granchio, Mare Vivo, Plastic Free, Poseidon Blu Team e Una finestra sul blu si sono concentrati sull’area di Cala San Giacomo mentre i soci della Lega Navale Italiana sez. di Molfetta e del Circolo Nautico Ippocampo, che hanno le loro sedi al Molo Pennello, con le loro imbarcazioni hanno raccolto i rifiuti rinvenuti in mare.
Alla fine dell’operosa mattinata sono stati oltre 450 chili di rifiuti tra plastica, vetro, metalli e altri scarti prelevati dal fondale marino e dalla spiaggia.
Preziosa si è rivelata la collaborazione dei volontari della Misericordia Molfetta Nucleo Protezione Civile e, in particolare, del nucleo del soccorso acquatico, chiamati a coordinare e gestire la sicurezza dei numerosi partecipanti e impegnati nelle attività di recupero subacqueo.
Altrettanto importante è stato il supporto della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Molfetta, dell’Amministrazione Comunale, della Polizia Locale e dell’ASM.
A conclusione della manifestazione, oltre agli organizzatori Leo Murolo e Arcangelo Valla , entrambi soci de Il Popolo Granchio, sono intervenuti il Comandante della Capitaneria di Porto di Molfetta, CF (CP) Raffaele Muscariello e l’Assessore all’ambiente del Comune di Molfetta Caterina Roselli, che hanno espresso il proprio plauso all’iniziativa e ringraziato i volontari di ogni età.
Va, infatti, evidenziata la presenza di diversi ragazzi che non si sono risparmiati e, armati di guanti e sacchi, si sono messi in gioco.
L’educazione delle nuove generazioni rimane uno degli aspetti fondamentali per la salvaguardia dell’ambiente.
Non a caso la manifestazione ha segnato il via della Settimana Blu 2025, finalizzata alla sensibilizzazione per la tutela del mare e degli ecosistemi marini.
@Riproduzione riservata
Autore: Isabella de Pinto