Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Il “ti-tè” e la processione dell’Addolorata che non c’è oggi a Molfetta
Un ricordo per i lettori di "Quindici" scritto da Franco Stanzione, cultore appassionato dei riti della Settimana Santa. In edicola la rivista "Quindici" con i poster di Mauro Germinario in omaggio per voi
Il "ti tè" di una volta (Foto di Franco Stanzione)
26 marzo 2021
MOLFETTA
–
Oggi non ci sarà l’uscita della Madonna Addolorata a Molfetta. “Quindici” ha dedicato a lei e ai molfettesi un poster con una bella immagine realizzata da Mauro Germinario e che potete trovare, staccare e conservare nella rivista mensile in edicola in questi giorni dal titolo “
La processione che non c’è
”. (Correte in edicola ad acquistare la rivista con i poster in omaggio prima che si esaurisca).
Abbiamo chiesto al nostro amico
Franco Stanzione
cultore delle tradizioni pasquali molfettesi di scrivere una pagina per i lettori di “Quindici”. Eccola per voi:
Ove dovessi ritornare, con la memoria, alle primissime cose che ho visto o sentito da bambino e che costituiscono i miei ricordi più atavici, posso dire che sicuramente il
"ti-tè"
è uno di questi. Sono nato infatti, e vi ho abitato fino all'età di cinque anni, in casa dei miei nonni materni, sulla muraglia, ad una distanza di circa cento metri dalla Chiesa del Purgatorio ed è stato quindi inevitabile che nei momenti
"topici"
della Settimana Santa io sentissi da casa, appena iniziava, il rullo del tamburo, scandito dai colpi della grancassa, accompagnati dal lamento del flauto, che sfociano in quegli squilli di tromba costituenti onomatopeicamente il cosiddetto
"ti-te"
che conferisce poi il nome a tutta l'esecuzione musicale; mi riferisco agli anni compresi tra il 1955 ed il 1960. Successivamente, quando i miei genitori da via Amente si sono trasferiti in via Muscati, ai tempi della scuola elementare mia nonna mi telefonava ogni Venerdì di Passione, verso le ore 14.00, per avvisarmi che il
"ti-tè"
era iniziato ed io quindi, di corsa, raggiungevo il Borgo in attesa della processione dell'Addolorata. Nell'ascoltare da vicino la Bassa Musica che eseguiva il
"ti-tè"
, di fianco alla Chiesa del Purgatorio in quelle ore pomeridiane, prima della tanto attesa uscita della Madonna, si creava una atmosfera tra il mistico e l'onirico e i colpi della grancassa ti squarciavano letteralmente il corpo e penetravano l'anima; sembravano quasi dei pugni dati in petto, tanto erano cupi, leniti però dalla dolcezza delle note del flauto che invece tendevano a farti quasi librare dal suolo; tutto era interrotto dagli squilli della tromba che, molte volte lanciati un po'
"spernacchiando"
, rendevano il tutto di una poesia indescrivibile. Da allora ad oggi però, quel motivo orientaleggiante eseguito dal flauto ha subìto nel tempo qualche variazione, piccola o insignificante per molti, soprattutto per quelli più giovani, ma senz'altro abbastanza rilevante per chi, come me (non mi vergogno a dirlo), è cresciuto a pane e Settimana Santa. Ora io, non avendo studiato musica, non sono in grado di descrivere con termini tecnici le differenze tra quello che è stato il mio
"imprinting"
e la attuale esecuzione, posso però dire che il
"ti-tè"
di allora suscitava senz'altro più emozione, forse anche perché le membrane del tamburo e quelle della grancassa erano costituite da pelle animale
(pélle d ciùcce)
che conferiva un suono più cupo e penetrante. Io stesso, ancora oggi, quando mi capita di fischiettare quel motivo eseguito dal flauto, non riesco a farlo diversamente da come l'ho sentito da bambino, perché nella mia mente c'è solo, a distanza di 65 anni,
"u ti-tè d ne volt"
.
Franco Stanzione
© Riproduzione riservata
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
molfettese
26 Marzo 2021 alle ore 06:29:25
a piazza Paradiso ho visto la banda che suonava il ti te''ma non ne hanno parlato i giornali tranne che della trasmissione in filodiffusione delle marce funebri in determinati orari. Forse per non far creare assembramenti?
Rispondi
Classifica della settimana
01 aprile 2025
Cronaca
Da medico a politico: il dr. Giovanni Petruzzella di Molfetta va in pensione, ma si dedica alla politica
30 marzo 2025
Cronaca
Lama Martina a Molfetta, usi e abusi. E l’amministrazione sta a guardare. Un lettore scrive a “Quindici”
30 marzo 2025
Cultura
Oggi “Il Mercante di Venezia” di Andrea Buscemi al Nuovo Teatro del Carro di Molfetta
03 aprile 2025
Attualità
Sabato al Politeama di Bisceglie torna lo spettacolo “Peter Pan e l’isola” che non c’è di Arteinscena di Luisa Moscato
01 aprile 2025
Attualità
Le Ferrovie a “Quindici”: valuteremo la proposta per l’apertura di un ulteriore varco di ingresso alla stazione lato via Boccardi a Molfetta
05 aprile 2025
Attualità
Il futuro della nostra salute: difendiamo il Servizio Sanitario Nazionale: incontro all’Aneb di Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet