Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Edizioni la meridiana di Molfetta rinnova il suo appuntamento di settembre con insegnanti, educatori, professionisti del sociale e della cura
18 settembre 2018
MOLFETTA
- La casa editrice "la meridiana" che ha sede a Molfetta rinnova anche quest’anno, attraverso il convegno nazionale ‘
Disegnatori di futuro. Educare al tempo che verrà
’, l’incontro che avvia le
occasioni formative per la scuola e le realtà che si occupano di educazione e cura
. «Per noi – dice
Elvira Zaccagnino, direttrice della casa editrice
– rinnovare questo appuntamento è il modo per stimolarci e lasciarci stimolare nella costante riflessione culturale che caratterizza la nostra linea editoriale, ancorandola alla realtà e alla necessità di agire in essa da protagonisti e attori di cambiamento. Tenere il filo e avanzare ogni volta è un esercizio che ci motiva e rinnova.» L’appuntamento è previsto il
28 e 29 settembre presso l’Università degli Studi di Bari
, città scelta anche per agevolare la presenza di chi negli anni scorsi raggiungeva il convegno da altre regioni e da zone della Puglia meno facilmente collegate a Molfetta. «Al di là di questo fatto meramente logistico – continua Elvira Zaccagnino – la scelta, nostra e del team dei formatori che affiancano il lavoro di ricerca de la meridiana, è stata mossa dalla
volontà di valorizzare e incrementare la collaborazione tra la casa editrice e i Dipartimenti di Scienze Politiche e Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione dell’Ateneo barese
.» A scorrere la premessa intorno alla quale sono articolate le due giornate di convegno si legge che “Se dell’uomo è la terra e quanto produce, l’educare oggi si deve confrontare con questa sfida: sul modello di comunità educante che produciamo, sul rapporto tra organismi viventi (biotici) e non viventi (abiotici), sui rapporti tra produttori, consumatori, decompositori. Su come cioè
le comunità nel presente, nell’ora dell’oggi, guardino al futuro
, che è il tempo che altri abiteranno. Quali sono i dispositivi che, attraverso l’educare, generano nuove ed efficaci pratiche di comunità in grado di collegare gli apprendimenti (anche quelli scolastici di base) con la necessaria generatività del nostro essere al mondo?” Il convegno è
accreditato MIUR
e presente sulla piattaforma S.O.F.I.A., pertanto valido per la formazione docenti ai sensi della Legge 107. Sono riconosciuti crediti anche dall’
Ordine degli Assistenti Sociali
, per un totale di 12 tra formativi e deontologici o professionali, e agli
studenti universitari
dai rispettivi dipartimenti partner dell’iniziativa. «Quest’anno – aggiunge Zaccagnino – abbiamo voluto anche nella programmazione dei nostri eventi formativi tenere il filo conduttore; sono previsti, da subito,
due appuntamenti seminariali successivi di approfondimento
, il primo il 16 e 17 novembre (“Disegnare comunità. L’apprendimento come esperienza est-etica”) e il secondo il 30 novembre e 01 dicembre (“Alchimie partecipative. Sperimentare insieme il cambiamento”). Due momenti specifici su alcuni temi che andranno in continuità con la riflessione avviata a settembre.» Il programma e modalità di iscrizione sono presenti a questo indirizzo:
http://www.edizionilameridiana.it/disegnatori-di-futuro/
Per informazioni contattare:
edizioni la meridiana
infoscuola@lameridiana.it
080 397 1945 / 329 839 1330
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
28 marzo 2025
Cronaca
Protestano i cittadini residenti al di là della Ferrovia a Molfetta: Comune e Ferrovie creano barriere architettoniche
29 marzo 2025
Cultura
Teatro, “Il mercante di Venezia” domani a Molfetta al Nuovo Teatro del carro
30 marzo 2025
Cronaca
Lama Martina a Molfetta, usi e abusi. E l’amministrazione sta a guardare. Un lettore scrive a “Quindici”
29 marzo 2025
Cultura
Le “Eroine Pucciniane”, serata musicale all’Aneb di Molfetta
25 marzo 2025
Cronaca
Fosse Ardeatine, corona d’alloro dell’Anpi Molfetta (Associazione partigiani) per il capitano Manfredi Azzarita
30 marzo 2025
Cultura
Oggi “Il Mercante di Venezia” di Andrea Buscemi al Nuovo Teatro del Carro di Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet